top of page
_S7R7554.jpg

L'AZIENDA

QUALITA' E TRADIZIONE

Radici nobili, anima agricola

La nostra storia affonda le radici in una terra generosa, nel cuore del Conero, dove il mare incontra le colline e la vite trova da secoli la sua casa. L’azienda agricola nasce dalla secolare eredità della famiglia dei Conti Leopardi Dittajuti, casato di origini antichissime giunto in Italia nel IV secolo d.C., legato indissolubilmente al territorio marchigiano.

Nel tempo, questa eredità si è trasformata in dedizione concreta per la terra, tramandata di generazione in generazione. Già dagli anni ’80, grazie al lavoro del Conte Piervittorio Leopardi Dittajuti e della moglie Lidia, la cantina ha conosciuto una profonda modernizzazione, sia in vigneto che in cantina, puntando con decisione sulla qualità e sul rispetto delle tradizioni vitivinicole locali.

Ogni vino racconta oggi questo incontro: tra passato e presente, tra nobiltà e agricoltura, tra memoria e innovazione.

_S7R7477.jpg

LO STAFF

Tradizione nobile, spirito contemporaneo

Dal 2024 la Cantina Conte Leopardi ha intrapreso un nuovo capitolo, affidando la gestione alla famiglia Biagioli. A guidare questa nuova fase è Catherine, con oltre 15 anni di esperienza nel settore vitivinicolo e una profonda conoscenza del territorio. Con lei, il figlio Andrea, giovane e determinato, porta entusiasmo, visione e un forte spirito di rinnovamento.

Sotto la loro guida, l’azienda ha ampliato i suoi ettari vitati, includendo nuovi impianti di Verdicchio nella zona dei Castelli di Jesi, e ha rafforzato la scelta dell’agricoltura biologica come valore fondante. La famiglia Biagioli crede in un vino autentico, trasparente, capace di parlare il linguaggio della terra e delle persone che la vivono.

Con radici solide e uno sguardo proiettato al futuro, oggi la cantina vive una nuova energia, fatta di rispetto per la tradizione e desiderio costante di evoluzione.

_S7R7610.jpg

IL NOSTRO TERRITORIO

Riviera del Conero: dove il vino incontra il mare

L’azienda è ubicata nelle Marche, in provincia di Ancona, in una zona collinare costiera tra le più suggestive che si affacciano sul Mare Adriatico: la Riviera del Conero.

 

Il suolo è marnoso, calcareo e di medio impasto. Le particolari caratteristiche orografiche, geologi­che e pedoclimatiche di questa regione favoriscono la viticoltura sin dai tempi più remoti, consentendo la produzione di uve di grandissimo pregio.

 

Il clima è tipicamente mediterraneo, influenzato dal mare e da frequenti brezze. Per quel che ri­guarda le temperature, vi è un grande sbalzo termico tra il giorno e la notte.

 

bottom of page