TROFIE AL PESTO DI PREZZEMOLO E VONGOLE con CASTELVERDE Verdicchio dei Castelli di Jesi
Ricetta per 2 persone - Ingredienti
500 gr di vongole
200 gr di trofie
2 spicchi d’aglio
4 cucchiai olio extravergine
2 cucchiai di pesto
sale e pepe q.b
2 cucchiai sale grosso
1/2 bicchiere di Castelverde
Per il pesto
80 gr prezzemolo
130 ml olio d'oliva
mezzo spicchio aglio (senza anima)
30 gr pinoli
sale
4 filetti d'acciuga facoltativi
80 gr pecorino o grana
Preparazione
Iniziamo dal pesto: Pulite il prezzemolo eliminando i gambi. Lavatelo e asciugatelo. Mettete il prezzemolo nel mixer ed aggiungete le acciughe, l’aglio e i pinoli. Frullate. Aggiungete anche 1 cucchiaio di succo di limone, l’olio d’oliva, il pecorino grattugiato e frullate ancora. Otterrete una crema verde.
Lavare accuratamente le vongole sotto l’acqua corrente e metterle in una casseruola abbastanza capiente. Lasciatele in ammollo con acqua e sale grosso per circa 2 ore in modo da pulirle dalle eventuali impurità; munitevi di uno scolapasta, scolate le vongole, rimettetele nella terrina con dell’acqua fresca e agitatele con le mani muovendole molto per poi scolarle di nuovo. Ripetete questa operazioni per un paio di volte per assicurarvi che perdano tutta la sabbia che hanno all’interno.
Porre le vongole sul fuoco a fiamma vivace ed attendere che si aprano. Quando sono pronte sgusciarle lasciandone qualcuna intera per decorare il piatto e filtrare il liquido di cottura (per metterlo da parte) attraverso un colino a maglie fini, facendo attenzione al fondo, dove si sarà depositata gran parte della sabbia. Lavare il prezzemolo e tritarlo finemente, pulire gli spicchi di aglio. In una padella abbastanza grande mettere l’olio, il trito e farlo appena soffriggere a fiamma dolce facendo molta attenzione a che l’aglio non bruci. Unire le vongole e mescolare accuratamente aggiungendo 4 cucchiai di liquido di cottura precedentemente messo da parte, mezzo bicchiere di Castelverde e far insaporire qualche istante, unire una grattugiata di pepe, spegnere il fuoco e coprire. Diluire il pesto con 2 cucchiai di acqua di cottura della pasta. Lessare la pasta in abbondante acqua salata scolarla e saltarla in padella a fiamma vivace con il condimento e il pesto girando di frequente. Servire con un filo d’olio a crudo e decorare con foglie di prezzemolo.
Buon appetito! Grazie a @cucinare_convale per aver condiviso il suo piatto!
#InCucinaConConteLeopardi #ConteLeopardi #BuonAppetito